Torna su

Camporgiano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLucca.

Comuni

Comune di Camporgiano

Cenni Geografici

Camporgiano è un comune di 2.393 abitanti della provincia di Lucca. Ha una superficie di 27,1 chilometri quadrati e sorge a 475 metri sopra il livello del mare. Il comune si trova in Garfagnana sulla riva destra del fiume Serchio in una valle che divide le due catene montuose delle Alpi Apuane e degli Appennini.. L’allevamento dei suini e l’attività di estrazione praticata nelle cave di pietra sono le principali risorse economiche locali. Il nome della località deriva dal composto di "Campo", derivante quest'ultimo dal latino"campus" che significa "pianura, campo", e di "Rogiana", nome di una vicina località, o di"hordeum", con il significato di "orzo".

Cenni Storici

Grazie ai ritrovamenti archeologici possiamo dire con certezza che Camporgiano fu abitato sin dall’antichità. Tutta via i primi insediamenti risultano in epoca romana, quando Camporgiano fu fondato come "castrum" e conobbe una notevole espansione. Dopo la caduta dell'Impero Romano e le successive invasioni barbariche causarono lo spopolamento del borgo che vide il suo vero e proprio consolidamento solo in epoca altomedievale sotto la giurisdizione della città di Lucca.
Nel periodo seguito dalle contese tra Guelfi (sostenitori del Papato) e Ghibellini (sostenitori dell'Impero) il borgo di Camporgiano parteggiò per la fazione politica dei Guelfi impegnandosi attivamente nella lotta contro i Ghibellini della Garfagnana. Questo schieramento politico cambiò nel XIII secolo, quando il borgo passò nelle mani di Lucca con Castruccio Castracani. Alla sua morte, nel 1360, Camporgiano tornò a parteggiare per il Guelfi.
In questo periodo iniziò un periodo molto sfavorevole causato da lotte continue tra le città nemiche e la stessa Lucca rinunciò ai propri territori. I comuni della Garfagnana in difficoltà chiesero aiuto alla famiglia degli Estensi che annessero parte dei comuni al proprio ducato che conobbero un periodo di stabilità economica legato al commercio fluviale. Il borgo divenne sede di un vicariato. Gli Estensi dominarono il territorio quasi ininterrottamente fino al 1861, anno in cui avvenne l’unità d’Italia.

Da Visitare

Indubbiamente la costruzione di maggior rilievo a Camporgiano è la Rocca degli Estensi. Nonostante porti il nome della nobile famiglia che governò per anni il borgo, si presume che la costruzione risalga a epoche più remote e fu in seguito rimodernata nel XV secolo. Infatti la rocca è stata più volte danneggiata dalle lote che si sono susseguite nel corso dei secoli e all’interno delle sue mura sono state scoperte delle cavità interne che si suppone ospitassero gli abitanti durante gli assedi.
All'interno di una delle sale della Rocca è inoltre allestita la "Raccolta Civica delle Ceramiche Rinascimentali", un’esposizione di ceramiche e terracotte risalenti al Medioevo e al Rinascimento.
Segnaliamo inoltre la chiesa di San Jacopo al cento di Camporgiano, che fu costruita nel Medioevo e restaurata nel 1838. Al suo interno conserva alcuni esempi di arte toscana, come il dipinto posto sull’altare maggiore, eseguito da Francesco Pellegrinetti di Camaiore, che raffigura la Trinità. Sull’abside inferiore troviamo invece una scultura lignea raffigurante la madonna con bambino attribuita ad Andrea Pisano.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCamporgiano

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Camporgiano

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Camporgiano

Camporgiano (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca