Torna su

Capannori : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLucca.

Comuni

Comune di Capannori

Cenni Geografici

Capannori è un comune italiano di 45.056 abitanti della provincia di Lucca. tl territorio comunale, tra i più vasti della provincia, si estende per 156,60 km² tocca a nord l'Altopiano delle Pizzorne e a sud il Monte Pisano. Sorge a 15 metri sopra il livello del mare. Le coltivazioni agricole del territorio sono concentrate prevalentemente su cereali, ortaggi, frutta, uva da vino, olio d'oliva e patate; mentre il settore industriale è sviluppata nel settore meccanico: tra le principali troviamo industrie meccaniche, alimentari, tessili e per la lavorazione del legno.

Cenni Storici

Le prime notizie sul borgo ci arrivano a partire dall'anno 745 nel quale un monaco si stabilì sul territorio e fondò una cappella dedicata a San Quirico; qui la comunità locale iniziò a costruire le prime abitazioni. Inizialmente il borgo era sottoposto al dominio della città di Lucca, sotto la quale si sviluppò nei secoli successivi diventando un forte centro agricolo.
Tra il XIII e il XIV secolo la città di Lucca avviò una massiccia opera di fortificazione del borgo per difendersi dagli attacchi della Repubblica di Pisa, con la quale era in guerra. Nel 1313 Capannori fu invasa dalle truppe pisane, comandate da Uguccione della Faggiola, che danneggiarono il borgo. La città venne liberata grazie a Castruccio Castracani che venne pertanto eletto Duca di Lucca, Pisa, Pistoia, Luni e Volterra.
Sotto il suo governo torno quella stabilità che permise un risollevamento dell'economia locale con un forte sviluppo delle attività rurali che resero il borgo uno dei più importanti centri agricoli della regione.
Nel 1673 Capannori divenne la sede del "Commissariato delle Sei Miglia" che unì le località di Capannori, Massarosa, Pescaglia e Borgo a Mozzano. Dopo l'invasione da parte delle truppe di di Napoleone Bonaparte, la sede del "Commissariato delle Sei Miglia" venne trasferita da Capannori a Lucca. Alla fine di tale occupazione città di Lucca e tutti i possedimenti di quest'ultima, tra i quali anche il borgo di Capannori, entrarono a far parte del Granducato di Toscana sotto Leopoldo II di Lorena fino all'annessione al Regno d'Italia avvenuta nel 1861.

Da Visitare

La frazioni intorno a Capannori capoluogo sono disseminate di numerosi luoghi fortificati, castelli e torri medievali, alternati a ville rinascimentali dalle eleganti e raffinate architetture. A Capannori sono presenti circa centocinquanta ville costruite tra il XV e il XIX secolo dai ricchi mercanti lucchesi. Le ville oltre a presentare splendidi esempi di architettura, costituiscono un vero e proprio sistema paesaggistico di alberi, fontane, laghetti e statue.
Tra i monumenti di maggiore rilievo a Capannori citiamo la Parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta, la Villa Cenami Mansi, la Villa Reale di Marlia, la Villa Santini-Torrigiani e il "Museo Contadino della Piana di Lucca".
Tra gli edifici religiosi ci soffermiamo in particolare sulla Pieve di San Gennaro, un edificio sacro divenuto famoso per una una statua in terracotta raffigurante l’Arcangelo Gabriele attribuita a Leonardo Da Vinci.
Da visitare anche l'acquedotto romanico di Lorenzo Nottolini, un'opera monumentale lunga 4km, costituita da una fila in linea retta di 459 archi in pietra e laterizio alti 12 metri, sulla cui sommità si trovano due canali per lo scorrimento delle acque. L'acquedotto attraversa la pianura lucchese portando le acque dalla frazione di Guamo, ai piedi del Monte Pisano, fino al tempietto sito in località S. Concordio.
Come abbiamo già detto il territorio del comune era ricco di fortificazioni, tra queste citiamo la torre di segnalazione di Sant'Andrea di Compito, situata a San Pietro a Forcone che rappresenta una struttura unica in territorio e si inseriva nel sistema delle torri di segnalazione della Repubblica di Lucca. era un'antica torre di guardia, e pertanto situata in una posizione strategica al confine fra Lucca e Pisa, in modo da offrire segnalazioni tempestive di attacchi nemici. Successivamente la torre fu utilizzata come campanile della vicina chiesetta di Santa Lucia.
Per chi ama la natura invece consigliamo una visita a due passi da Castelvecchio di Compito, dove si trova un’area naturale protetta, “il Bottaccio” e il “Bosco di Tanali”, nella parte orientale dell’ex alveo del lago di Bientina.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCapannori

Agriturismi nel Comune di Capannori Tot: (2)  -  Casa Vacanze nel Comune di Capannori Tot: (1)  -  Locande nel Comune di Capannori Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Capannori Tot: (3)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca