Comuni
Comune di Gallicano
Cenni Geografici
Gallicano è un comune italiano di 3.794 abitanti della provincia di Lucca. Ha una superficie di 30,5 chilometri quadrati e sorge a 186 metri sopra il livello del mare. Si trova nel territorio della Garfagnana su un colle che domina il fiume Serchio. L’allevamento del bestiame è una delle principali risorse del comune insieme all’agricoltura incentrata sulla produzione di cereali e vino.
Cenni Storici
Il consolidamento del borgo avvenne in epoca medievale. Ai tempi era oggetto di contesa tra diverse signorie e subì conseguenze dovute alle lotte tra le città di Lucca, Firenze, Modena. Intorno all’anno Mille Lucca si impadronì del borgo e lo mantenne fino alla seconda metà del XIII secolo. Furono anni di lotte continue tra le città che volevano impadronirsi del borgo a causa della sua importanza commerciale per quanto riguardava le coltivazioni e la tessitura della canapa e della pesca praticata lungo il Turrite.
Durante il XVI secolo Gallicano divenne parte dei domini della città di Firenze, fino al XV secolo, in cui gli Estensi assunsero il controllo dell’intera area della Garfagnana e l’annessero al Ducato di Modena. Gli Estensi governarono il borgo fino al 1861, anno in cui avvenne l’unità d’Italia.
Da Visitare
Il borgo conserva i resti del suo passato medievale a partire dalla cinta muraria che circondava l’intero abitato come difesa dagli attacchi nemici. Inoltre all’interno possiamo osservare la Pieve di San Jacopo, l’edificio cittadino più antico, costruita nel Medioevo, che si presenta allo spettatore con una facciata romanica. All’interno troviamo una Madonna con Bambino in terracotta proveniente dalla bottega dei Della Robbia.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGallicano
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Gallicano