Comuni
Comune di Pietrasanta
Cenni Geografici
Pietrasanta è un comune italiano di 24.931 abitanti della provincia di Lucca. Ha una superficie di 41,84 chilometri quadrati e sorge a 14 metri sopra il livello del mare. Sorge lungo il litorale della Versilia, circondata dalle Alpi Apuane.
Pietrasanta è un centro d'importanza internazionale nel settore dell'estrazione e della lavorazione del marmo e del bronzo. Fiorente è anche il turismo per via della bellezza della struttura urbana medievale e le colline che dominano il paesaggio.
Cenni Storici
Il borgo ha origine nel XII secolo nel periodo delle vicende politiche lucchesi del 1255, anno in cui Guiscardo Pietrasanta, signore di lucca, concentrò le truppe dalla vicina Rocca di Sala nel territorio dove si sviluppò Pietrasanta, dopo aver distrutto i castelli dei territori limitrofi. La Rocca di Sala fu fortificata sotto la dominazione di Castruccio Castracani che fece costruire anche la Rocca Arrighina. Attorno a questi edifici si sviluppò il primo nucleo urbano.
Il borgo, nel corso degli anni successivi, passò sotto il governo di diverse signorie. Fino al 1484 il controllo fu assunto da Genova, in quell'anno subentrarono temporaneamente i fiorentini.
Nel 1513 Pietrasanta fu assegnata alla famiglia de'Medici da Papa Leone X. Questo segnò l'inizio di un periodo di prosperità innanzi tutto per la ricostruzione urbana e per la bonifica dei territori che permise lo sviluppo delle attività agricole. Una delle risorse principali del borgo erano però le cave di marmo, dove numerosi artisti, tra i quali Michelangelo Buonarotti, si recavano in cerca del materiale per le proprie opere.
Nel 1737 Pietrasanta, passò nelle mani di Pietro Leopoldo di Lorena che continuò l'opera di risollevamento economico iniziata nel periodo mediceo, finchè nel 1799 fu invasa della truppe francesi di Napoleone Bonaparte. I Lorena tornarono al potere in seguito alla caduta dell'impero francese sotto la guida di Leopoldo II di Lorena che la elevò a Città Nobile.
Nel 1861 Pietrasanta venne annessa al Regno d'Italia.
Da Visitare
Il centro storico è ricco di monumenti, tra cui il Duomo di San Martino, in stile romanico - gotico e la chiesa romanica di Sant'Agostino con il suo campanile in stile barocco. Poco distante possiamo ammirare il Chiostro.ò Sulla piazza è presente la Torre delle Ore (la torre civica), in sitle gotico e il teatro comunale.
Degna di nota è la Rocchetta Arrighina, accanto alla quale si trova l'arco di Porta a Pisa. Sempre sulla piazza si ergono varie costruzioni risalenti al XVI secolo: la Colonna del Marzocco accanto alla fontana omonima, il Palazzo Panichi Carli e il monumento a Leopoldo II, volgarmente detto il Canapone.
Altri monumenti religiosi di interesse sono la chiesa di San Francesco e l'oratorio di San Giacinto.
Consigliamo anche una visita al museo archeologico, che ha sede nel Palazzo Moroni, nel quale possiamo osservare numerose testimonianze del passato etrusco. Un altro museo presente a Pietrasanta è il Musa, un museo reale e virtuale di Scultura e Architettura, che illustra il procedimento di estrazione del marmo e della creazione di importanti opere scultoree ed architettoniche.
Percorrendo un sentiero che termina alla Rocca di Sala possiamo osservare le mura di cinta che un tempo difendevano la città dagli attacchi nemici. La Rocca di Sala offre anche uno splendida vista sul paesaggio della Versilia e su alcune isole dell'Arcipelago Toscano. Un bellissimo panorama si può osservare anche delle vicine frazioni di Capriglia e Capezzano Monte, che si trovano a 350 m sul livello del mare, da qui si ha una vista sul Mar Ligure e Mar Tirreno.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPietrasanta
Hotel nel Comune di Pietrasanta Tot: (1) -
Bed and Breakfast nel Comune di Pietrasanta Tot: (1) -
Hotel nel Comune di Pietrasanta Tot: (2) -
Stabilimenti Balneari nel Comune di Pietrasanta Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Pietrasanta
Pietrasanta (Comune) -
Stella Bianca Stabilimento Balneare (Stabilimenti Balneari) -
Hotel Fly Versilia (Hotel) -
Albergo Stipino (Hotel) -
B&B Almora (Bed and Breakfast) -
Hotel Palazzo Guiscardo (Hotel) -