Torna su

Stazzema : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLucca.

Comuni

Comune di Stazzema

Cenni Geografici

Stazzema è un comune sparso di 3.363 abitanti della provincia di Lucca. Ha una superficie di 80,65 chilometri quadrati e sorge a 916 metri sopra il livello del mare. Si trova lungo il versante occidentale delle Alpi Apuane ed è uno dei comuni della Versilia. E’ composto da diciassette frazioni montane, la più popolosa delle quali conta appena 400 abitanti. Nel territorio comunale, nella frazione Palagnana, si trova la stazione termo pluviometrica più antica del territorio montano delle Alpi Apuane, aperta nel 1876.
L’estrazione e la lavorazione del marmo è indubbiamente una delle più importanti risorse economiche del comune, inoltre a causa della bellezza dei luoghi e della presenza di numerose strutture alberghiere anche il turismo è molto sviluppato.

Cenni Storici

I ritrovamenti archeologici nel territorio testimoniano che fu abitato già dall’età del ferro e successivamente dai liguri Apuani. Inoltre risulta che l’attività di estrazione e lavorazione del marmo era praticata già in epoca preromana. Il consolidamento vero e proprio del borgo avvenne in epoca altomedioevale, sotto l’influenza del vescovado di Lucca che ne dettò le sorti fino al X secolo.
Nel corso dei secoli Stazzema venne ceduta dapprima ai visconti Fraolmo e successivamente ai feudatari di Corvaia e Vallecchia, che contrastarono il potere di Lucca. La Repubblica lucchese ottenne nuovamente il dominio sul borgo a metà del XIII secolo.
Verso la fine del XV secolo fu conquistato dalla repubblica di Firenze e governata prima dai Granduchi de' Medici e successivamente, quando il casato mediceo si estinse per mancanza di eredi diretti, esso passò ai Duchi di Lorena. Nel 1776 Pietro Leopoldo di Lorena diede vita ad un Vicariato che comprendeva Stazzema, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Seravezza, del quale il borgo divenne il capoluogo.
I Lorena persero il controllo solo nel XIX secolo, con l’invasione delle truppe francesi che rimasero stanziate sul territorio fino al 1814. I Lorena riacquistarono il potere sul borgo e lo mantennero fino al 1861, anno in cui anche Stazzema fu annessa al Regno d’Italia.

Da Visitare

> Il monumento di maggiore rilievo a Stazzema è indubbiamente la Pieve di Santa Maria Assunta, all’ingresso della cittadina. Si tratta di una chiesa romanica, il cui portale d’ingresso è sormontato dai resti di alcune sculture e da un rosone. Da visitare inoltre troviamo il Santuario della Madonna del Piastraio, raggiungibile attraverso un ripido sentiero nascosto nei boschi, e il Museo storico della resistenza.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diStazzema

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Stazzema

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Stazzema

Stazzema (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca