Torna su

Coreglia Antelminelli : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLucca.

Comuni

Comune di Coreglia Antelminelli

Cenni Geografici

Coreglia Antelminelli è un comune di 5.225 abitanti della provincia di Lucca. Ha una superfici di 52,8 chilometri quadrati e sorge a 595 metri sopra il livello del mare. Si trova nel territorio della Garfagnana. L’agricoltura è una delle principali risorse economiche del comune ma sono sviluppati anche l’allevamento e la produzione delle materie plastiche per i materiali da costruzione. Inoltre il paese è conosciuto anche per la produzione di statue per presepi.

Cenni Storici

Il consolidamento del borgo di Coreglia Antelminelli avvenne in epoca altomedioevale, quando fu fondato una fortezza attorno alla quale si raccolsero le abitazioni della prima comunità e si svilupparono le prime forme di economia. La fortezza fu conquistata dalla famiglia dei Rolandinghi nel X secolo, che governò il borgo fino al secolo successivo. Nel XI secolo il paese fu sottoposto al dominio della città di Lucca che lo fortificò ulteriormente per difenderlo dagli attacchi nemici. Infatti era il periodo delle guerre tra guelfi e ghibellini, ma nonostante lucca fosse di parte ghibellina gli abitanti di Coregli Antelminalli di schierarono dalla parte dei Guelfi e costrinsero il governatore Castrucci Castracani ad assediare la loro fortezza. In seguito gli abitanti rimasero fedeli a Lucca e il borgo conobbe un periodo di forte crescita economica tanto da divenire un comune autonomo. Tra le risorse economiche principali del borgo citiamo le attività artigianali di lavorazione del gesso, infatti si narra che nel ‘600 gli artigiani locali detti “figurinai di Lucca” con l’emigrazione (evento provocato dall’epidemia di peste che colpì il borgo in quel periodo) portavano in giro per il mondo le loro statuine, che permisero loro di sopravvivere e di diffonderne l’arte ovunque.

Da Visitare

Coreglia Antelminelli è un paesino circondato da boschi e vigneti; passeggiando per le sue vie ci appaiono evidenti i resti del suo passato medievale a partire dai resti della sua rocca, oggi adibita a torre campanaria della Chiesa di San Michele che ospita al suo interno numerosi affreschi risalenti al Trecento. Tra gli altri edifici religiosi citiamo la Chiesa di San Martino e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ghivizzano.
Inoltre consigliamo una visita a Palazzo Vanni, che ospita il Museo Civico della Figurina di gesso e dell’Emigrazione, unico nel suo genere. Il museo ci mostra una raccolta di gessi che risalgono al XIX secolo e figurine provenienti da tutto il mondo. Una sezione è dedicata alla figurina di gesso con settecentesche statuine di gatti, busti di personaggi storici e della letteratura, copie di sculture greco-romane e un presepe del XIX secolo. Un´altra sezione, posizionata al piano terra, è quella relativa ai documenti sull´emigrazione dei figurinai, in cui sono esposti passaporti, lettere e foto.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCoreglia Antelminelli

Agriturismi nel Comune di Coreglia Antelminelli Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Coreglia Antelminelli

Coreglia Antelminelli (Comune)  -  Al Molino della Luna (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca