Comuni
Comune di Molazzana
Cenni Geografici
Molazzana è un comune italiano di 1.187 abitanti della provincia di Lucca. Ha una superficie di 31,65 chilometri e sorge a 474 metri sopra il livello del mare. Sorge sulla destra della valle del fiume Serchio, in Garfagnana. L'economia è basata in prevalenza sulla produzione di cereali, uva da vino e sulla pastorizia.
Il nome della località deriva dal nome latino "Munatius.
Cenni Storici
I primi cenni storici relativi al borgo si trovano in un documento risalente al 1105: in quel tempo Molazzana era sotto la giurisdizione della Pieve di Gallicano, che a sua volta fu prima l'influenza di alcuni signori di Careggine e successivamente della famiglia Porcareschi.
Ad inizio del XIV secolo il borgo passò sotto il dominio della Repubblica di Lucca che dominò il territorio fino al secolo successivo, quando Estensi si imposero sul territorio e il Molazzana divenne parte dei possedimenti del Ducato di Modena. Tuttavia Molazzana fece ufficialmente parte del ducato modenese solo dal 1451, anno in cui l'imperatore Niccolò V ufficializzò la proprietà del borgo agli Estensi.
Nel XIV secolo divenne parte della Repubblica di Firenze che ne mantenne il controllo fino a metà del secolo successivo, quando alla morte del Pontefice Molazzana ritornò al Ducato di Modena, retto ancora dagli Estensi che avviarono la crescita dell'economia locale incentrata principalmente sulle attività agricole e pastorali.
La dominazione estense si prolungò fino agli inizi del XIX secolo, periodo in cui avvenne l'invasione delle truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte che rimasero sul territorio fino al 1814. Dal 1815 Molazzana ritornò nelle mani degli Estensi che governarono fino all'Unità d'Italia avvenuta nel 1861 ad opera del Re Vittorio Emanuele II di Savoia.
Da Visitare
Tra i monumenti di maggior interesse troviamo la sua chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria ospita un'opera di Bartolomeo di Stefano, realizzata nel 1505 e raffigurante la “Madonna della Tosse in trono tra i santi Frediano e Lucia”.
.
.