Torna su

San Romano in Garfagnana : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLucca.

Comuni

Comune di San Romano in Garfagnana

Cenni Geografici

San Romano in Garfagnana conta 1.432 abitanti su una superficie di 26,04 chilometri quadrati e sorge a 555 metri sopra il livello del mare. Il comune sorge nel territorio della Garfagnana settentrionale e l'economia locale si basa prevalentemente sulla produzione di cereali, di uva da vino e sull'allevamento ovino.
La località trae il suo nome da quello di una vicina chiesa parrocchiale intitolata a San Romano, al quale venne aggiunta la specificazione "Garfagnana", con riferimento all'area in cui la città sorge.

Cenni Storici

I primi abitanti del territorio di San Romano in Garfagnana furono i Liguri Apuani, ai quali fecero seguito i Romani. Dopo la caduta dell'Impero Romano la zona venne abbandonata a causa delle invasioni barbariche e si ripopolò solo durante l'Alto Medioevo.
Nella parte settentrionale del territorio, la famiglia longobarda dei Gherardini risiedeva nella Fortezza delle Verrucole, attorno alla quale cominciò a raccogliersi la popolazioni. Nella parte meridionale invece risiedeva la famiglia dei Conti di Bacciano, dove nello stesso periodo si formò un altro nucleo abitato attorno al castello. Le due famiglie governarono l'area sottoposta fino all'inizio del XV secolo, quando le truppe della Repubblica di Firenze invasero il borgo e distrussero il Castello dei Bacciano. Successivamente le due famiglie abbandonarono il borgo di San Romano in Garfagnana che divenne autonomo adottando statuti propri, fin quando la Repubblica di Lucca ne prese possesso.
In questo periodo il borgo fu teatro di scontrio sanguinosi per decidere chi avrebbe detenuto il controllo di San Romano in Garfagnana, contesa che si concluse con l'affermazione della famiglia ferrarese degli Estensi che governavano il Ducato di Modena. Il borgo venne annesso ai possedimenti del Ducato di Modena fino all'Unità d'Italia avvenuta nel 1861 ad opera del Re Vittorio Emanuele II di Savoia.

Da Visitare

Tra i monumenti da visitare ricordiamola Chiesa di Santo Stefano, il Santuario della Madonna del Bosco, la Chiesa di San Martino a Sillicagnana e la Fortezza delle Verrucole.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Romano in Garfagnana

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Romano in Garfagnana

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Romano in Garfagnana

San Romano in Garfagnana (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca