Comuni
Comune di Viareggio
Cenni Geografici
Viareggio è un comune di 64.564 abitanti della provincia di Lucca. Ha una superficie di 31,88 chilometri quadrati e sorge a 2 metri sopra il livello del mare. E' situata lungo il litorale della Versilia, tra il canale di Burlamacca a sud e il fosso di Camaiore a nord. La spiaggia sabbiosa si estende per 10km, di cui 6 sono gestiti da stabilimenti balneari. Il territorio comunale è bagnato dal lago di Massaciuccoli e attraversato dai canali Burlamacca, Farabola, Fossa dell'Abate (confine con il comune di Camaiore), Fosso Le Quindici e i molti altri canali delle paludi che circondano il lago di Massaciuccoli.
Il nome della città deriva dal termine latino "via regis", nome della strada tracciata nel Medioevo lungo il litorale.
L'economia è fiorente nel campo industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale. Gli abitanti sono dediti oltre che alla cantieristica navale, anche alla pesca e alla floricoltura.
Cenni Storici
Viareggio è stata originariamente abitata dalle popolazione Etrusche nell'area circostante il lago di Massaciuccoli.
Nel 180. a.C. sorsero le prime colonie Romane, in seguito alla sconfitta dei Liguri Apuani che imperversarono nella sona nel III sec. a.C.. I primi villaggi collinari si svilupparono invece nel Medioevo.
Dal XII secolo Viareggio fu a lungo contesa da Pisani e Lucchesi per via della sua posizione strategica lungo il litorale costiero.
Nel 1117 Lucchesi e Genovesi, alleati contro Pisa, riuscirono ad impadronirsene e vi costruirono una fortezza che prese il nome di "Castrum de Via Regia" allo scopo di controllare le importazioni e il commercio nella zona. Attorno al castello si sviluppò il borgo che ottenne grande importanza. Lucca rimase da sola al controllo dello scalo marittimo.
Verso la metà del 1400 cominciò la bonifica delle paludi che favorirono la crescita urbana e demografica e incrementarono il traffico marittimo.
All'inizio del 1500, Viareggio venne fortifica dai Lucchesi, che fecero costruire la nuova torre quadrata per difendere il porto, a seguito delle vicende politiche che intessarono il territorio circostante coinvolgendo pisani e genovesi.
Nel 1617, largamente popolata, fu eletta capoluogo della Vicaria del litorale e comprendeva i centri situati sulle colline limitrofe.
Viareggio divento comune nel 1701 e nel 1739 la palude fu finalmente bonificata e i nobili lucchesi iniziarono a costruire i propri palazzi.
Nel 1799 le truppe di Napoleone iniziarono l'occupazione dei territori della Repubblica di Lucca che divenne un principato sotto la sovranità di Felice Baciocchi, anche se il potere era esercitato a tutti gli effetti dalla sorella maggiore di Napoleone: Elisa.
Con la caduta di Napoleone Viareggio era teatro di rivolte e scontri: nel 1814 in seguito alla fuga dei Baciocchi sorsero diverse manifestazioni contro i francesi che sfociarono in atti di teppismo.
Nel 1817, in seguito al Congresso Di Vienna, il nuovo ducato di Lucca fu assegnato a Maria Luisa di Borbone. Questo per Viareggio fu un periodo di miglioramenti strutturali e nel 1820 venne dichiarata città. Nel 1828 fu avviata la costruzione dei primi stabilimenti balneari, realizzati in legno, per soddisfare la nascente pratica dei bagni di mare.
nel 1847 fu ceduta alla toscana e si sviluppò come centro balneare. Nel 1861, a seguito di un plebiscito popolare, Viareggio entrò a far parte del Regno d'Italia.
Da Visitare
In seguito alla seconda guerra mondiale, la città ha perso una parte notevole dei suoi beni storici e artistici, ma nonostante questo in città si possono trovare architetture e monumenti di grande interesse e bellissime architetture liberty, decò ed eclettiche di molti edifici. La zona di maggior pregio artistico della città è la Passeggiata e i Viali a mare.
Tra i monumenti di maggiore importanza citiamo:la Villa Paolina che ospita il museo civico, la Villa dei Borbone, il Supercinema, lo chalet Martini e la Galleria del Libro.
Tra le varie manifestazioni che si svolgono a Viareggio, segnaliamo il celebre Carnevale, Considerato il più importante carnevale d'Italia, d'Europa e del mondo. Le maschere ufficiali sono Burlamacco e Onfina, disegnata a Uberto Bonetti. Il tradizionale corteo allegorico in maschera, unisce tradizioni e culture diverse e si celebra per tutto il mese di Febbraio con feste diurne e notturne, veglioni in maschera e feste rionali.
Consigliamo una visita anche alla vicina frazione Torre del Lago, dove Puccini visse e compose molte delle sue opere. Qui ogni anno nel periodo estivo si tiene il Festival Puccini, nel quale vengono rappresentate opere nel Gran teatro all'aperto che si affaccia sul lago di Massaciuccoli.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diViareggio
Bed and Breakfast nel Comune di Viareggio Tot: (1) -
Hotel nel Comune di Viareggio Tot: (3) -
Pizzerie nel Comune di Viareggio Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Viareggio
Viareggio (Comune) -
Hotel Bella Riviera (Hotel) -
Hotel Lauro (Hotel) -
Liu' B&B (Bed and Breakfast) -
Pizzeria Il Pachino (Pizzerie) -
Hotel Lisà (Hotel) -